Dopo il raffreddore e la tosse (non ancora del tutto smaltiti) non poteva mancare l'arrivo di un bel febbrone e un notevole aumento del catarro in bronchi e polmoni.
Quindi ho subito rispolverato l'intruglio a base di miele e cipolla (di cui si parlava qui) ed ho cercato un rimedio naturale per la febbre, che ci segue da un paio di giorni, perché proprio vorrei evitare (se è possibile) di dare gli antibiotici ad una bimba di 21 mesi (oggi!).
Ho ripreso in mano il libro "Bambini e (troppe) medicine" di Franco de Luca, ed ho trovato questa ricetta per preparare una minestrina a base di aglio.
L'aglio è un potente antibiotico naturale, antinfiammatorio, anticatarrale, fluidificante del muco, antitosse ed espettorante.
Contenendo zolfo ha anche la funzione di agevolare l'eliminazione di tossine dall'organismo. E' proprio il contenuto di zolfo a rendere l'aglio scarsamente digeribile per alcune persone.
Vi riporto la ricetta, così come è scritta nel libro:
MINESTRINA ALL'AGLIO: Soffriggere uno spicchio d'aglio in olio bollente. Quando è appena imbiondito, ma non bruciato, aggiungere tanta acqua fredda quanta è necessaria per cuocere una minestrina. lasciare che prenda il bollore senza coprire. Quando bolle salare e far cuocere il quantitativo di minestrina voluto. Per gli adulti si aggiunge a fine cottura prezzemolo e peperoncino, che per i bambini non sono necessari. E' un piatto molto gradito a tutti i bambini.
Be' a noi è piaciuta, ed ora confidiamo nell'effetto benefico dell'aglio!!!
Ciao Isa, questo libro ormai l'ho usurato! Lo sciroppino di miele e cipolla e la minestrina all'aglio ormai le facciamo ad occhi chiusi.
RispondiEliminaE poi sono anche molto buone!
Si, è vero... Lucia Eva si è presa il raffreddore il giorno prima di iniziare l'inserimento al nido e siamo in ballo da un mese ormai!!!
EliminaPer fortuna ci sono un po' di rimedi della nonna da mettere in campo :)
Ciao scusami ma per un bimbo di 16 mesi va bene questa minestrina?
RispondiEliminaCiao,
Eliminae scusami se ti rispondo solo ora, ma seguo poco il blog e mi ero persa la tua domanda..
A mia figlia ho iniziato a farla che aveva circa un anno e mezzo, e l'ha sembra digerita molto bene.
Ti consiglio di fare comunque attenzione a non far bruciare l'aglio quando lo soffriggi (basta che sia appena imbiondito) così da non renderlo più difficilmente digeribile.